Mentre non esiste un singolo test per la diagnosi ADHD, un clinico esperto utilizzerà diversi approcci , valutazioni e interviste per guidarlo a condurre una valutazione completa per una diagnosi accurata.
Per determinare se tu o il tuo bambino avete i sintomi ADHD elencati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), un clinico esperto inizierà esaminando i criteri sopra citati e conducendo un colloquio clinico approfondito utilizzando uno o più scale di valutazione stardard per ADHD.
La maggior parte delle interviste cliniche include una o più scale di valutazione ADHD, così come altri test. Un test ADHD appropriato dovrebbe fare due cose: determinare se una persona ha l'ADHD e escludere o identificare altri problemi: difficoltà di apprendimento, disturbi dell'elaborazione uditiva, autismo, ansia o disturbi dell'umore.
A seconda delle valitazioni del medico, i test possono richiedere da un'ora a più di otto ore e possono richiedere diversi appuntamenti. I test utilizzati nella diagnosi di ADHD includono:
Le scale di valutazione ADHD sono questionari che identificano sintomi specifici di ADHD che potrebbero non emergere nel colloquio clinico. Le risposte alle domande possono rivelare il comportamento di una persona a scuola, a casa o al lavoro. Le valutazioni sono paramentrate per bambini, adolescenti e adulti. Le diverse scale di valutazione sono progettate per identificare i sintomi dell'ADHD in diversi ambienti. Le più comuni sono le scale di Valutazione Genitori e Insegnanti di Connors e la Scala di valutazione di Vanderbilt - compilate da genitori e insegnanti - per diagnosticare i bambini e la scala di auto-report ADHD per adulti per la diagnosi di adulti appunto
Le valutazioni ad ampio spettro indagano su problemi sociali, emotivi e psichiatrici, e possono essere ordinate se un medico sospetta che il suo paziente abbia ansia, disturbo ossessivo-compulsivo o un'altra condizione oltre all'ADHD.
Test di abilità specifiche - sviluppo del linguaggio, vocabolario, richiamo della memoria, abilità motorie - schermo per difficoltà di apprendimento o altri problemi di elaborazione. Il medico può raccomandare test specifici basati, in parte, su quali tipi siano più o meno difficoltosi per voi o il vostro bambino
I test informatici stanno diventando popolari perché i pazienti si divertono nell'effettuarli, e perché possono indagare l'attenzione e i problemi di impulsività, che sono comuni nelle persone con ADHD. Questi "Continous Performance test" (CPT) stimolano il paziente a mantenere l'attenzione. Una serie di target visivi appare sullo schermo e l'utente risponde agli stimoli mentre il computer misura la sua capacità di rimanere in attività. In pratica, alcuni esperti hanno scoperto che questi test sono migliori nell'identificare i sintomi impulsivi e meno efficaci nel segnalare i sintomi di disattenzione. Il TOVA e il CPT di Conners sono i più comuni.
Scansioni cerebrali. Le procedure di neuroimaging, come la tomografia a emissione di positroni (PET), le scansioni SPECT e le immagini a risonanza magnetica (MRI), sono state a lungo utilizzate negli studi di ricerca sull'ADHD. Ma il loro uso nella diagnosi dell'ADHD non è ancora stato scientificamente provato e non è comune.
Trovare un esperto ADHD qualificato non è facile ed è per questo che abbiamo creato SOS-ADHD proprio per dare una risposta efficace attraverso la sinergia dei nostri esperti con psichiatri, psicologi, neurologi pediatrici che vantano tanti anni di esperienza nella diagnosi e nel trattamento dell'ADHD.